
La pasta di Tumminia
<p><p><br></p><p>la<b> tumminia</b> è uno dei grano antichi piu conosciuti:</p><p>Timilia o grano marzuolo ha molte altre denominazioni a seconda del luogo : marzuddu, dimia , triminia.....</p><p>Noto come la base del pane di castelvetrano, è stato rivalutato da molti cerealicoltori siciliani e piccoli produttori allo scopo di riutilizzarlo per le prarazioni di pizza e pasta<br></p><p><br></p><p>Il suo cliclo breve ( 3-4 mesi ) permetteva di sceglierlo prima dell aguerra negli inverni piovosi ch enon permettevano una semina a dicembre e gennaio. Resistente alla siccita di primavera conosciuta nel mediterraneo dove era diffuso.</p><p><br></p><p>Permette la produzione di pasta ad alta digeribilita e pane ineguagliabile di colore bruno.<br></p><sup><br></sup><br><p><br></p></p>

i prodotti da forno
<p>la scommessa della famiglia Pullara' è questa: I prodotti da forno con farine di grano antico</p><p>Tutti i <strong>biscotti</strong> prodotti sono lavorati in maniera totalmente <strong>artigianale</strong>, formati con il solo ausilio delle mani, cotti nel forno e confezionati a mano.
<br></p><p style="font-size: 13px;text-align: justify">I <strong>Biscotti vegan</strong> sono <strong>biscotti tipici siciliani</strong>
impreziositi dalla presenza del sesamo o di altre essenze. Anticamente si utilizzava lo
strutto, ma noi preferiamo usare il burro che conferisce più leggerezza e
più gusto. <br></p><p>
<br></p><p style="font-size: 13px;text-align: justify">Inoltre utilizziamo una marmellata
fresca di <strong>agrumi siciliani</strong>, a differenza di altre confetture piene di conservanti.</p><p>
<br></p><p style="font-size: 13px;text-align: justify"> Su tanti altri biscotti non c’è nessuna
ricetta tradizionale, ma solo l’estro della nostra </p><p style="font-size: 13px;text-align: justify">pasticcera, l’equilibrio dei
sapori e la bontà percepita sul palato.</p><p><br></p>

